Questo Sito utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza possibile di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro Sito e aiutarci a capire quali sezioni del Sito sono per te più interessanti e utili. Visita la nostra Privacy policy
Cosa vedere a Oliena suggestivo paese ai piedi del Corrasi
Oliena, un caratteristico paese che pare pacificamente disteso al sole, nelle giornate d’estate si presenta come un lenzuolo ricamato di casette cucite alle pendici del Monte Corrasi Continue Reading…
Il Capodanno in Barbagia e la tradizione de Sa Candelaria
Pedire sa Candelaria è una tradizione, un tempo diffusa in numerosi centri della Sardegna, che oggi rivive la mattina di Capodanno solamente a Orgosolo e a Benetutti (su Candelarzu). Continue Reading…
Jump on Ovodda nel cuore pulsante della Barbagia
Per la serie “la Barbagia non smette mai di stupire”, oggi vi voglio parlare della mia ultima “scoperta” in giro per il centro Sardegna. In una delle mie recenti incursioni barbaricine Continue Reading…
Itinerario colorato per le strade di Desulo tra canti e caldarroste
Martedì primo novembre ho fatto un salto a Desulo che in occasione del ponte di Ognissanti ha ospitato contemporaneamente la tappa di Autunno in Barbagia e la rassegna La montagna produce Continue Reading…
Lodine e la Barbagia che non ti aspetti
È proprio vero che la Barbagia non smette mai di stupire! Quando credi di averla conosciuta abbastanza e inizi a pensare a qualche altro posto da visitare ecco che lei, come una corteggiatrice ingelosita, tira fuori nuovi assi dalla manica Continue Reading…
La mia #barbagiaontheroad fa tappa sul Monte Gonare
Nel cuore della Sardegna, a 1100 metri d’altitudine, sulla cima di un monte solitario, si erge mimetizzata tra il grigio delle rocce e il verde di una fitta vegetazione, la preziosa e antichissima chiesa di Nostra Signora di Gonare Continue Reading…
Alla scoperta del Museo delle Maschere Mediterranee nel cuore di Mamoiada
A Mamoiada mascherarsi è un destino. Inizio questo articolo così, con una frase rubata a Bachisio Bandinu e che ha dato il titolo alla nuova multivisione appena inaugurata al Museo delle Maschere Mediterranee Continue Reading…
Breve excursus fotografico per le vie di Orgosolo tra Pablo Picasso e Joan Mirò
Chi se lo sarebbe mai immaginato che per ammirare la Gioconda sarebbe stato sufficiente andare a Orgosolo, nel cuore della Barbagia? Eh si, avete letto bene, ho scritto proprio la Gioconda (sardinian version ovviamente). Ma quello di Monna Lisa Continue Reading…

Lollove
Viaggio tra le strade di Lollove, ultimo dei villaggi medievali della Sardegna, su cui aleggia un’inquietante maledezione
Con le sue casette in pietra aggrappate alla collina, i tetti bassi dalle tegole spioventi e le stradine strette e acciottolate, Lollove si è presentata ai miei occhi proprio come l’avevo immaginata Continue Reading…
Cosa vedere a Orani? Un piccolo mondo antico nel cuore della Barbagia
Prendi un tranquillo pomeriggio d’inverno, di quelli che non fa tanto freddo e non ti costringe a indossare guanti e sciarpa.
Aggiungici un paesino di montagna aggrappato con forza alla roccia Continue Reading…
Le maschere di Ottana e il fuoco di Sant’Antonio. Sa Prima Essìa
Una delle feste invernali che più amo e di cui vorrei scrivere oggi, anche per il fascino delle maschere che la animano e di cui vi racconterò dopo, è quella dedicata al protettore degli animali domestici, del fuoco e dei contadini: Sant’Antonio Abate, tra i più venerati in Sardegna.
Ogni anno, a metà gennaio (il 16 e il 17), si rinnova in numerosi paesi dell’Isola il rito ancestrale del grande fuoco (Su fogulone) che viene acceso in suo onore.
Continue Reading…