Barcellona, Spagna

Come visitare Casa Vicens a Barcellona

20 Gennaio 2018
Casa Vicens

Visitare Casa Vicens, una bellissima scoperta

Ti confesso un segreto: inizialmente Casa Vicens non faceva parte del mio itinerario alla scoperta del modernisno. Non l’avevo affatto considerata fino a quando un amico che vive a Barcellona da anni non mi ha suggerito di farci un salto, visto che da qualche mese ha riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro.

Visitare Casa Vicens si è rivelata una scelta azzeccatissima, per quel che mi riguarda!

Con questo post te la voglio raccontare perchè penso che forse sia ancora troppo poco conosciuta ma ti garantisco che merita assolutamente di essere vista.

Ma dove eravamo rimasti col mio itinerario di un giorno alla scoperta della Barcellona Modernista?

L’articolo precedente si concludeva con la mia sosta al Taca de Cafè, caratteristico localino beccato strada facendo e dove ho assaggiato un buonissimo cappuccino, ricordi?
Bene, proseguendo oltre e addentrandomi nelle stradine di Gràcia, sono arrivato in Carrer de Les Carolines ed è lì che ho trovato Casa Vicens in tutta la sua esplosione di colori e geometrie.

Ecco un video di un minuto che riassume la mia visita a Casa Vicens 🙂 

 

Casa Vicens 🎈Una delle tappe della “My Barcellona Modernista” 😁

Un post condiviso da Salvatore Lampreu-SardiniaMood (@sardiniamood) in data:

Perché visitare Casa Vicens a Barcellona?

Casa Vicens è un gioiello architettonico unico. È la prima casa progettata da quel genio di Gaudì negli anni Ottanta dell’Ottocento.

L’incarico gli fu affidato dal ricco produttore di piastrelle Manuel Vicens i Montaner che voleva erigere una casa per le vacanze sul terreno ereditato da sua madre. Al tempo, quella zona era tutta aperta campagna e forse, anche per questo, tutto nella casa ricorda e onora la natura.

Le sue forme sono squadrate e regolari ed evocano affascinanti architetture arabe rese originali da una totale reinterpretazione dello stile gotico mescolato al cosiddetto mudejar, dando a un risultato vemente luminoso e colorato.

Casa Vicens, che dal 2005 è patrimonio dell’Unesco, presenta un’impronta decisamente mediterranea ed è caratterizzata dall’alternanza di azulejos e pietra grezza.

Proprio i disegni riprodotti sugli azulejos richiamano i fiori gialli del giardino mentre le ringhiere in ferro battuto ricodano le palme.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Visitare Casa Vicens a Barcellona. Come è fatta e quanto costa entrare

Casa Vicens si sviluppa su 4 livelli, al suo interno presenta diversi affreschi, zone espressamente dedicate agli uomini e altre pensate apposta per le donne, come voleva il costume dell’epoca.

All’ultimo piano si può ammirare una bellissima terrazza, mentre negli altri piani fanno capolino i plastici di importanti case storiche di Barcellona, i filmati che ricostruiscono il contesto in cui Casa Vicens venne realizzata e il bookshop.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La visita a Casa Vicens costa 16€ e il ticket può essere acquistato sul posto oppure online su questo sito.

Bene, non ti è venuta voglia di visitare Casa Vicens? Intanto nel prossimo pezzo ti racconterò come è proseguito il mio itinerario, al Recinte Modernista.

Al prossimo jump 🙂

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: