Lisbona, Portogallo

Bellezza ed esoterismo alla Quinta da Regaleira di Sintra

17 Marzo 2019
Palacio de Regaleira

Alla scoperta della Quinta da Regaleira e dei suoi celati misteri

A 10 minuti a piedi dal caratteristico centro storico di Sintra si trova un complesso architettonico e ambientale di assoluto pregio e fascino dove l’arcano regna incontrastato. È la Quinta da Regaleira, luogo particolarmente enigmatico, ricco di suggestioni e di significati reconditi, che dal 1995 è patrimonio dell’Unesco. Si tratta di una tenuta di oltre quattro ettari di terreno che accoglie un bellissimo e sfarzoso palazzo, giardini lussureggianti, “torri invertite”, statue, tunnel, grotte e fontane.

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

La storia di Quinta da Regaleira

La Quinta da Regaleira nel corso dei secoli ha cambiato diversi proprietari. Tra questi, anche la baronessa di Regaleira da cui la tenuta trae il nome.

Il suo attuale aspetto si deve ai lavori eseguiti a partire dal 1904, anno in cui il proprietario di allora, un facoltoso commerciante di caffè Antonio Augusto de Carvalho Monteiro (Monteiro detto “il Milionario”), fece edificare l’ormai celebre e iconico palazzo immerso nel verde giardino. Il progetto, ispirato al Palácio de Pena e al Palácio do Buçaco, fu realizzato dall’architetto e scenografo italiano Luigi Manini.

Non è dunque un caso che il risultato sia senza dubbio alcuno scenografico!

Diversi gli stili che si sovrappongono: dal manuelino, al gotico fino al rinascimentale con importanti riferimenti esoterici ed alchemici.

Quinta da Regaleira mappa

Quinta da Regaleira mappa (Fonte: http://www.regaleira.pt/pt/)

 Il giardino esoterico di Quinta da Regaleira

È nel giardino di Quinta da Regaleira che si incontrano le attrattive più spettacoli. Catturati dalle infinite tonalità di verde, i visitatori della tenuta vengono proiettati in un mondo parallelo, fatto di codici numerici, esoterismo, ipotesi di riti propiziatori e significati enigmatici.

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Bellissime le sontuose panchine presenti, le fontane dell’Ibis e dell’Abbondanza, la cappella da Santíssima Trindade in stile manuelino, la torre da Regaleira, il terrazzo dei mondi celesti, il portale dei guardiani, la grotta di Leda, quella della Vergine, quella d’Oriente e quella del labirinto, e il laghetto della cascata.

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Le torri invertite di Quinta de Regaleira

Particolarmente suggestivi sono i due pozzi a spirale che rappresentano un po’ i simboli di Quinta da Regaleira. Uno è il pozzo iniziatico, profondo quasi 30 metri e costituito da una scalinata a spirale di nove piani, mentre l’altro è il pozzo incompiuto.

Entrambi i pozzi, che formano la Ruota iniziatica o le Torri invertite, non assolvono alla funzione di raccolta delle acque ma sono, piuttosto, legati a riti iniziatici di probabile matrice massonica.

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira – il pozzo iniziatico

I pozzi sono, in questo caso, metafora dell’illuminazione e rappresentano il passaggio dalla morte alla rinascita.

I nove piani del pozzo iniziatico, che rievocano chiaramente i nove gironi dell’inferno dantesco, presentano alla base una croce templare e una rosa dei venti, simbolo dei Rosa Croce. Il pozzo incompiuto è , invece, dotato di una rampa di scale dritte che permettono il collegamento con l’altro pozzo attraverso un complesso sistema di gallerie.

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Quinta da Regaleira

Insomma una visita a Quinta da Regaleria è un’esperienza più che ultraterrena 😆 

Per tutte le informazioni andate sul sito ufficiale cliccando qui.

Potrebbero anche interessarvi i miei articoli su Lisbona cliccando qui.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: