Sardegna

Tra cielo e mare: la chiesetta bianca di Balai nel Nord Sardegna

9 Dicembre 2016
Balai Vicino

La chiesetta di Balai tra blu cobalto e bianco splendente

Avete presente quelle piccole chiesette greche bianche bianche che si stagliano su un immenso mare blu? Non so voi ma io ogni volta che mi capita di vederle nelle pubblicità, mentre sfoglio le riviste e i quotidinani, ne rimango totalmente incantato. Non è dunque un caso se nella lista delle 100 cose da fare prima di morire c’è anche quella di andare ad ammirarle live, in tutta la loro bellezza, direttamente sulle isole di Santorini, Corfù e Paros.

La chiesa di Balai Vicino

La chiesa di Balai Vicino

Eppure qualcuno non lo sa ma anche in Sardegna abbiamo alcune pittoresche chiesette che si affacciano su un bellissimo specchio d’acqua color cobalto. Tra le mie preferite c’è sicuramente la chiesa di Balai Vicino. Se ancora non la conoscete ora ve la presento 🙂

Balai Vicino e il suo panorama

La chiesetta di Balai Vicino è un puntino bianco luminoso che si scorge da lontano. Sorge a picco sul mare e poggia su un promontorio calcareo a lato dell’omonima baia nel comune di Porto Torres, a nord dell’Isola.

La baia di Balai Vicino

La baia di Balai Vicino

L’effetto visivo generato dall’incontro tra la chiesa e il mare è semplicemente stupendo. La stessa caletta a cui la struttura guarda è tanto piccola quanto incantevole.

Il mare di Balai

Il mare di Balai

D’estate i colori lasciano senza parole: dal bianco avorio della chiesa si passa al turchese del mare e alle sue mille sfumature che, riflettendo la luce del sole, sbrillucica continuamente e si infrange sulla sabbia chiara, palcoscenico privilegiato per ombrelloni, vacanzieri e gabbiani che accorrono subito dopo il tramonto.

Balai al tramonto

Balai al tramonto

Balai Vicino è sicuramente un luogo molto caro non solo ai portotorresi e alle popolazioni della Sardegna settentrionale ma anche ai tanti turisti che ogni anno la scelgono per le loro vacanze. Come dargli torto? Ma da dove spunta questa chiesa? Ho fatto due ricerche… eccole 🙂

La spiaggia di Balai

La spiaggia di Balai

La chiesa e i martiri turritani

La chiesa di Balai Vicino è detta anche di San Gavino a Mare perché la leggenda narra che quello fu il primo sito che accolse le salme dei tre martiri turritani Gavino, Proto e Gianuario fatti decapitare da Barbaro, governatore romano della Sardegna e della Corsica.

Balai Vicino

Balai Vicino

Costruita attorno al 1850 presenta un’unica navata e la volta a botte. Al suo interno custodisce dietro l’altare i resti di un edificio precristiano, probabilmente una cisterna romana. All’esterno, sul costone roccioso, è presente invece un cancello oltre il quale si trovano alcune tombe ipogeiche scavate nella roccia e risalenti all’epoca romana.

Balai Vicino

Balai Vicino

La devozione nei confronti dei martiri turritani a Porto Torres è ancora sentitissima. Tutti gli anni le tre statue in legno dei martiri risalenti al VII secolo vengono condotte in processione dalla basilica di San Gavino che si trova nel centro abitato fino alla chiesetta di Balai Vicino dove rimangono fino al giorno di Pentecoste. Ma perchè Vicino? Perchè distinguerla da un’altra chiesa, quella di Balai Lontano.

La chiesa di Balai Lontano

Oltre a Balai Vicino sul golfo dell’Asinara si affaccia anche la cappella di Balai Lontano. Ebbene si, in questo angolo di Sardegna non ci facciamo mancare niente!

Balai Lontano

Balai Lontano

La chiesa di Balai Lontano detta anche di Santu Bainzu Ischabizzaddu (decapitato), dista circa due km da quella di Balai Vicino ed è facilmente raggiungibile tramite una pista ciclabile che le collega e la strada che poi conduce a Platamona. Anche Balai Lontano è bianca come la sua “sorella” e risulta interamente costruita in roccia calcarea. La sua particolarità è che sorge nelpunto dove, nel 303 D.C., persero la vita i martiri turritani.

Balai Lontano

Balai Lontano

Come arrivare: Da Sassari prendere la strada per Platamona e poi proseguire lungo la littoranea. Una volta superata la torre di Abbacurrente si giunge al bivio per Porto Torres. Mantenendo la desta e costeggiando il littorale si arriva prima a Balai Lontano e subito dopo a Balai Vicino.

La chiesa di Balai Vicino

La chiesa di Balai Vicino

La baia di Balai

La baia di Balai

La spiaggia di Balai

La spiaggia di Balai

Il parco di Balai

Il parco di Balai

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: