Nel cuore di Lisbona. Cinque curiosità su L’Alfama
L’Alfama è il quartiere più antico e colorato di Lisbona, popolato di bandierine, panni stesi, azulejos, vecchie finestre e gatti sonnacchiosi. È qui che alberga l’anima più tradizionale, autentica e malinconica di Lisbona!
Tappa irrinunciabile per chiunque si appresti a visitare la città, l’Alfama è un condensato di “portoghesità” che non delude mai le aspettative ma anzi, ogni volta, stupisce il turista o il viaggiatore di turno.
Io l’ho visitato l’anno scorso.
Per scoprire la mia Lisbona experience clicca qui 😉
Voi ci siete mai stati? Ho pensato che forse potrebbero tornarvi utili cinque curiosità su questo antico luogo.
🔷🔶🔸🔹🔻🔺♦️
Cinque curiosità su l’Alfama
1) Un tempo, quando Lisbona era dominata dagli arabi, l’Alfama era la qasba, rappresentando il cuore pulsante della città. Solo successivamente si è ampliata verso ovest dando vita al quartiere di Baixa. Il suo nome deriva dall’arabo Al-hamma che significa “fontane” o “bagni”.
2) L’Alfama è stata ed è ancora una zona povera di Lisbona, abitata soprattutto dai pescatori e dai ceti più umili. Oggi si sta in parte “turisticizzando” e molti appartamenti vengono dati in affitto tramite Airbnb a prezzi, oltretutto, carissimi.
3) La sua trama urbana sfugge a qualsiasi logica, credetemi: labirinti, salite, discese, gradinate, tetti ad altezza delle strade che paiono rincorrersi, vie strettissime, vicoli e piazzette. Tutto questo caos architettonico rende l’Alfama un luogo dal fascino misterioso dove è anche bello perdersi.
4) Grazie alla sua posizione sopraelevata, l’Alfama scampò alla distruzione del terremoto e dello tsunami che colpirono Lisbona nel 1755.
5) Il quartiere è ricco di monumenti, chiese e conventi, ospita il castello di Sao Jorge, è animato da tantissimi negozietti e localini in cui mangiare a basso costo e le sue viuzze sono spesso attraversate dalle note struggenti del fado.
Vi siete già innamorati de l’Alfama ancora prima di esserci stati? Confessate 🙂