Visitare il Bundestag. Perché?
Tra i siti più visitati, fotografati e instagrammati di Berlino, da fuori, dentro e tutt’intorno c’è sicuramente il Bundestag, la sede del parlamento tedesco che, con la sua risplendente cupola in vetro e acciaio, è diventato un’icona non solo della capitale ma dell’intero Paese.
Per comprendere la chiave del suo successo di pubblico non basta però constatare la bellezza o la magnificenza della struttura ma è necessario, anzi doveroso, ripercorrerne brevemente la storia.
Siete pronti? 🙂 Seguitemi!
Cos’è stato e cosa è oggi il Bundestag?
Per prima cosa è bene specificare che il nome originario del Bundestag era Reichstag (eh sì, sono certo che lo avrete già sentito nominare da qualche parte).
Fu fatto erigere tra il 1884 e il 1894 dal Kaiser, l’imperatore Guglielmo I, in base a un progetto vincitore di un concorso di architettura che prevedeva, tra l’altro, la costruzione di una grande cupola in pietra.
Cupola mal vista dal suo successore, Guglielmo II, che non era particolarmente affezionato all’edificio tanto da impedire che sulla facciata principale dello stesso fosse collocata l’iscrizione: “Dem Deutschen Volke” (Al popolo tedesco), apposta solo molto tempo dopo.
Bisognerà attendere la fine della prima guerra mondiale affinché il Reichstag divenga la sede della Repubblica di Weimar, durata dal 1919 al 1933.
La fine del Reichstag e la rinascita del Bundestag
Il 27 febbraio 1933 un gravissimo incendio distrusse la sede del Reichstag e l’episodio, avvolto in un alone di mistero, fu strumentalizzato da Hitler per incolpare gli oppositori e cavalcare la sua ascesa al potere.
Durante i successivi bombardamenti la struttura fu gravemente compromessa e resa definitivamente inutilizzabile.
In seguito alla divisione della città, il Reichstag, che si trovava nella parte ovest, fu ricostruito senza cupola ma dopo la caduta del muro e il trasferimento della capitale da Bonn a Berlino, tornò ad essere la sede del parlamento tedesco.
Ecco che rinacque il Bundestag, con tutta un’altra filosofia.
I lavori di restauro furono affidati all’architetto Sir Norman Foster che ideò la fantastica cupola in vetro e acciaio come la conosciamo oggi 😀
Cosa rappresenta la cupola del Bundestag?
La cupola del Bundestag è un’enorme struttura sostenibile in vetro e acciaio, iperfuturistica e spettacolare.
È una metafora della democrazia del sistema politico tedesco che dev’essere trasparente e aperto ai cittadini.
Al suo interno si trova un enorme cono centrale capovolto alla base del quale è collocata una mostra fotografica che illustra la storia e l’evoluzione del Bundestag.
Ai lati si sviluppa una rampa elicoidale che consente di salire fino in cima e ammirare dalle vetrate uno dei più bei panorami della città.
Dalla rampa del Bundestag si può osservare anche l’aula in cui si riunisce il parlamento, quella con le sedie blu.
Validi motivi per visitare il Bundestag
Sono diversi i motivi per cui bisogna visitare il Bundestag. Innanzitutto per conoscere la storia di Berlino e la strutturazione del suo sistema politico e civile.
Inoltre, dalla terrazza e dalla cupola, si può ammirare un panorama di Berlino sensazionale. Io da lassù ho osservato uno dei tramonti più belli mai visti.
Il Bundestag è bello anche da fuori, con il suo parco tutt’intorno e l’allegria dei tanti ragazzi che lì decidono di trascorrere momenti di relax.
Come entrare al Bundestag
Visitare il Bundestag è gratis ma occorre necessariamente prenotare su questo sito qua.
Una volta compilata la richiesta e selezionati giorno e ora di arrivo non bisogna fare altro che attendere la ricezione di una mail di conferma da presentare sul posto al momento della visita. Non occorre stampare, vale anche solo mostrarla dal proprio smartphone o tablet.
Un consiglio: prenotate la visita con largo anticipo, anche di una settimana o 10 giorni, perché sennò rischiate seriamente di non trovare posto.
Per quanto riguarda l’orario io ho scelto di andare al tramonto, mi sembrava più scenografico, poi fate voi in base alle vostre esigenze.
La visita dura circa 1 ora ma anche 1 ora e mezzo se siete come me, ovvero se volete sentire fino all’ultima parola dell’audioguida e perdervi a fare millemila fotografie che … non si sa mai.
Ah e poi c’è l’audioguida in tutte le lingue che si attiva solamente nel momento in cui salite sulla rampa per cui, se fino a quel momento non sentite nulla, non pensiate che sia difettosa. È tutto rego raga 😆
Bene, mi sembra di avervi detto più o meno tutto. Spero che possiate visitare il Bundestag e, se avete piacere, scrivermi le vostre impressioni.
Informazioni utili:
Il Bundestag è vicino alla porta di Brandeburgo.
Orario per le visite:
Tutti i giorni dalle 8 alle 24. Ultimo ingresso alle 22.
Ingresso gratuito.