Barcellona, Spagna

Vedere la Spagna in un giorno al Poble Espanyol di Barcellona

29 Dicembre 2019

Alla scoperta del Poble Espanyol di Barcellona

El Poble Espanyol (tradotto letteralmente significa il villaggio spagnolo) è un paese, o meglio un paese-museo a cielo aperto, composto da tante anime e stili architettonici diversi, incastonato ai piedi del Montjuic di Barcellona, che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo

.

Come mai, vi starete chiedendo? Beh, a chi non piacerebbe visitare l’intera Spagna in un giorno? Passare nel corso di una mattinata dalle piazze della Galizia ai patii dell’Andalusia, dai monasteri della Catalogna alle abitazioni delle Asturie?

Io pensavo che tutto ciò fosse impossibile da compiere fino a quando non ho scoperto il Poble Espanyol su suggerimento di un amico e oggi scrivo questo articolo per consigliarvi di includerlo nel vostro itinerario, nel caso in cui decidiate di fare una capatina a Barcellona. Fidatevi, non rimarrete delusi!

poble espanyol barcellona

poble espanyol barcellona

La storia del Poble Espanyol di Barcellona

El Poble Espanyol è un borgo di recente costruzione. Fu realizzato, su intuizione dell’architetto Josep Puig i Cadafalch, in occasione dell’EXPO del 1929, sotto la guida degli architetti Ramon Reventós e Francesc Folguera e degli artisti Xavier Nogués e Miquel Utrillo.

El Poble Espanyol di Barcellona

El Poble Espanyol di Barcellona

L’idea, al tempo assolutamente originale, fu quella di dare vita a un grande paese composto da rioni con specifiche caratteristiche architettoniche, ciascuno dei quali espressivo di determinate regioni della Spagna. Per conseguire questo ambizioso obiettivo i progettisti visitarono 1600 paesi spagnoli dai quali presero il meglio che poterono ammirare per riproporlo a Barcellona, con un assemblaggio armonioso di case e palazzi.

poble espanyol barcellona

Poble Espanyol Barcellona

Inizialmente il paese museo era stato progettato per rimanere aperto solamente sei mesi ma, dato il successo riscosso, alla fine dell’EXPO si pensò di non demolirlo. E meno male, perché sarebbe stato un vero peccato perdere un simile concentrato di bellezza.

Com’è fatto il Poble Espanyol

El Poble Espanyol si estende su una superficie di 42.000 mq e ha la peculiarità di essere costituito dalla copia perfetta di edifici (alcuni a scala 1:1), piazze e strade tra le più caratteristiche che si possono trovare in diverse città e villaggi della Spagna.

I 117 palazzi del Poble Espanyol sono rappresentativi delle 15 comunità autonome spagnole. Passeggiare per le sue vie equivale ad immergersi in un’atmosfera antica e avvolgente, fatta di bianchi archi andalusi adornati di fiori, tratti del cammino di Santiago de Compostela e architetture romaniche. Il Poble Espanyol di Barcellona si suddivide in quattro zone: mediterraneo, nord, centro e sud.

poble espanyol barcellona

Mappa del Poble Espanyol (Fonte: https://www.barcelona.com)

Tra le strutture che più di tutte mi hanno colpito c’è la Posada de las Ánimas, riproduzione dell’originale che si trova a Ronda, in Andalusia, nella provincia di Malaga. La Posada de las Ánimas fu costruita nel XVI secolo nel barrìo del Mercadillo. In questa locanda, che prende il nome da misteriose presenze che la abitavano (Ánimas del purgatorio), alloggiò perfino Miguel de Cervantes. Sulla facciata presenta, sopra l’arco e il balcone, lo scudo del Regno di Castiglia e una piccola madonna alloggiata dentro una finestrella barocca.

La posada de las animas

La posada de las animas

All’interno della copia presente nel Poble Espanyol si trova il museo di arte contemporanea Fran Daurel che espone opere di Picasso, Miró, Dalí e tanti altri e il cui ticket di ingresso è incluso nel prezzo del poble

Museo d'arte contemporanea Fran Daurel

Museo d’arte contemporanea Fran Daurel

Bellissima anche la torre de Utebo in stile mudejar, riproduzione dell’originale che si trova nella provincia di Saragozza, le tante chiese, gli scudi sulle facciate delle case dell’Estremadura, la plaza mayor, el ayutamiento, el monasterio romanico, la fontana da cui sgorga il vino rosso una volta all’anno. Insomma il Poble Espanyol è una vera esplosione di stili grazie ai quali conoscere un paese complesso e ricco di storia quale è la Spagna.

La torre de Utebo

La torre de Utebo

Cosa fare al Poble Espanyol di Barcellona

Al poble espanyol non si va solo per i monumenti ma anche per mangiare prelibatezze da tutta la Spagna, godersi uno spettacolo di Flamenco al Tablao de Carmen, acquistare souvenir nelle diverse tiendas presenti lungo le vie o assistere alla lavorazione di prodotti artigianali nei laboratori.

El patio andaluz

El patio andaluz

Come visitare il Poble Espanyol

Per visitare il poble espanyol vi consiglio di munirvi di audioguida, fondamentale per capire tutte le sfaccettature e le anime di queste luogo. Insieme all’audioguida vi verrà fornita anche una mappa cartacea del sito, supporto indispensabile per  orientarvi tra le varie piazze e vie del sito.

El patio andaluz

El patio andaluz

Sarà incredibile lasciarsi trasportare dalle musiche spagnole e dai profumi che aleggiano per le strade del Poble Espanyol in un clima fiabesco.

El Poble Espanyol di Barcellona

El Poble Espanyol di Barcellona

Per maggiori informazioni vi consiglio di andare sul sito ufficiale e di comprare sempre il ticket online perché vi consentirà di risparmiare qualche soldino.

El Poble Espanyol di Barcellona

El Poble Espanyol di Barcellona

Orari e prezzi del Poble Espanyol di Barcellona

Gli orari variano ma generalmente il sito è aperto dalle 9 del mattino fino alle 20 e in alcuni giorni anche fino a tarda notte. Mi raccomando andateci da presto per evitare la calca dei turisti e fatemi sapere se vi piace 🙂

El Poble Espanyol di Barcellona

El Poble Espanyol di Barcellona

Per quanto riguarda i prezzi, indicativamente sono i seguenti:

Prezzo del biglietto d’ingresso al Poble Espanyol :

Biglietto per adulti: 14€

Biglietto adulti + audioguida: 17,50€.

Biglietto per bambini da 4 a 12 anni: 7€.

Biglietto per studenti: 10.50€

Biglietto senior a partire da 65 anni: 9€.

Per acquistare il biglietto cliccate sul sito di https://www.barcelona.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: