Veneto

Cosa vedere a Venezia. Ecco perché ci voglio tornare

16 Luglio 2016
Venezia

Per le calli di Venezia tra ponti, gondole e chiese

Oggi, mentre al pc sfogliavo alcuni album di foto, sono inciampato nelle immagini del mio ultimo viaggio a Venezia,e un velo di nostalgia ha subito avvolto la mia mente.
Nell’attesa di poterci rimettere piede al più presto, mi consolo con i ricordi di un anno fa, data del mio ultimo passaggio nell’antica Repubblica della Serenissima.

Venezia

Venezia

Venezia

Venezia

Cosa vedere a Venezia? Ecco alcuni spunti

E’ difficilissimo fare un elenco di cose da vedere a Venezia perché quando ti trovi lì tutto è meraviglioso, grandioso, spettacolare. Tutto ti cattura e ti travolge!

Venezia, città rivoluzionaria e innovativa che poggia sull’acqua, patria dell’amore, del piacere e dell’arte è una poesia vivente, fonte di energia, creatività e ispirazione.

Venezia

Venezia

Venezia ti strega e ti fa innamorare con quel dedalo di calli strette strette che sboccano direttamente sull’acqua, con le antiche e maestose chiese dalle incantevoli architetture e con gli storici palazzi che si affacciano sui canali continuamente tagliati dal passaggio delle gondole.

 

Venezia

Venezia

E poi ancora, la luna che si specchia sulla laguna, le maschere del carnevale che si trovano ad ogni angolo, l’aperitivo davanti al ponte dell’Accademia, la passeggiata in piazza San Marco che brulica di gente …

Il leone in Pazza San Marco

Il leone in Pazza San Marco

Vista dalla Peggy Guggenheim

Vista dalla Peggy Guggenheim

… la casa di Peggy Guggenheim che trabocca d’arte, Palazzo Grassi o la Fondazione Prada, sono solo alcune delle bellezze che questa città sa regalarti.

E poi quell’atmosfera che solo Venezia è in grado di trasmetterti. Solamente lì la puoi percepire.

Venezia

Venezia

Venezia, crocevia di popoli da tutto il mondo è da sempre un richiamo per tantissimi turisti, artisti, mercanti e viaggiatori.

Le sue stradine lastricate, su cui si alternano antichi caffè, mercerie colorate e librerie dal fascino magnetico, sono costantemente attraversate da flussi di persone di ogni etnia e ceto, con la frenesia e l’impazienza di chi pensa sempre di avere troppo poco tempo per troppe cose belle ancora da vedere.

Calli - Venezia

Negozi per le Calli

Cosa vedere a Venezia? Iniziamo dagli spostamenti

La logistica a Venezia è sicuramente più complicata che altrove.

Generalmente chi si reca a Venezia alloggia a Mestre che, con linee frequenti, è molto ben collegata alla città dell’acqua. Io, per esempio, da Mestre prendevo tutti i giorni il pullman fino a Venezia (Piazzale Roma) e da lì, a seconda della distanza, mi muovevo o a piedi o con i vaporetti.

Chi viaggia in treno, arriva invece alla Stazione Santa Lucia da cui può spostarsi agevolmente in tutte le direzioni.

Per chi si deve trattenere oltre le 24 ore consiglio di acquistare il ticket cumulativo che permette di muoversi 24 ore su 24, utilizzando tutti i mezzi e verso tutte le zone di Venezia comprese le isole di Burano, Murano e Torcello.

Tutti i numeri di Venezia

118, 400, 100.000 e 151 questi sono i numeri di Venezia.

118 sono le Venetiae ovvero le isole contigue che costituiscono la città di Venezia e 400 i ponti che le collegano tra loro.

100.000  sono le palafitte costruite per permetterne l’urbanizzazione.
1 è il Canal Grande che attraversa la città e 150 i canali minori detti anche rii che su di esso confluiscono.

Gondole - Venezia

Gondole

Curiosità: su ogni isoletta pare sia stata costruita una chiesa. Ecco perchè ce ne sono così tante!

La città di Venezia in passato era divisa in sei comprensori, detti sestieri, i cui toponimi ancora sopravvivono: Dorsoduro, Santa Croce, San Paolo, San Marco, Cannaregio e Castello.

Gondole - Venezia

Gondole

Cosa vedere a Venezia? La Biennale d’arte per esempio

Venezia è una delle capitali dell’arte e ogni due anni, da 56 edizioni a questa parte, accoglie in diverse sedi della città, dai Giardini all’Arsenale, i padiglioni di tutti i Paesi del mondo nella cornice della Biennale d’Arte.

Ingresso alla Biennale

Ingresso alla Biennale

Pannelli LCD di Kutlug Ataman con le foto di Chris Marker

Pannelli LCD di Kutlug Ataman con le foto di Chris Marker

Io, l’anno scorso, li ho visitati tutti e devo ammettere di essere rimasto piacevolmente colpito da moltissime esposizioni, installazioni e opere d’arte capaci di scuotere l’animo umano e generare riflessioni in merito a tantissime tematiche, alcune molto attuali.

Le problematiche ambientali, le ingiustizie, le guerre, i diritti civili, sono solo alcune delle questioni trattate nelle diverse esposizioni che spingono lo spettatore a pensare e a interrogarsi.

Biennale di Venezia

Biennale d’arte

Biennale di Venezia

Biennale d’arte – Arsenale

Bar della Biennale - Giardini

Bar della Biennale – Giardini

Cosa vedere a Venezia? I bellissimi pavimenti del Venetian Floors

I magnifici palazzi storici di Venezia hanno rappresentato la scenografia per un originale progetto fotografico all’insegna del #selfeet, denominato Venetian Floors, realizzato tra un pavimento e l’altro, dal fotografo tedesco Sebastian Erras che, su incarico di Pixartprinting, ha immortalato i suoi piedi sulle più belle pavimentazioni di Venezia.

Ho già scritto un articolo su questo progetto che dopo Venezia è proseguito a Barcellona e ora è in corso a Londra. Leggi qui!

Arsenale - Venezia

Arsenale

Cosa vedere a Venezia? Le sue isole

Le più famose isole di Venezia sono Murano, Burano e Torcello. Io ho visitato solo le prime due, al momento.

In particolare, Murano è conosciuta in tutto il mondo per la pregiata lavorazione del vetro mentre Burano per le case colorate e per il merletto. Ne avevo scritto qui 🙂

Bene, mentre continuo a scorrere le foto, non mi resta che aspettare la prossima occasione utile per tornare a Venezia e perdermi nuovamente tra le calli 🙂

Biennale - Arsenale

Biennale – Arsenale

Biennale - Arsenale

Biennale – Arsenale

Museo orientale - Venezia

Museo orientale – Venezia

Venezia

Venezia

Biennale - Giardini

Biennale – Giardini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: