Feel

Viaggiare spendendo poco? Yes we can!

17 Febbraio 2018

Alcuni consigli per viaggiare low cost

I soldi spesi meglio? Senza ombra di dubbio, quelli in viaggi! Io lo penso da sempre e per questo faccio mio l’antico proverbio indiano “Viaggiando alla scoperta dei paesi troverai il continente in te stesso”.

Viaggiare è un diritto universale oltre che un bisogno e un desiderio per tante persone. Pensate che nel 2030 saranno 2 miliardi (sì miliardi!!!) le persone che si metteranno in moto nel mondo, parola dell’Organizzazione Mondiale del Turismo.

Sebbene viaggiare sia un’esperienza unica e arricchente, che tutti dovrebbero fare e più frequentemente, c’è ancora una grossa fetta di popolazione che non viaggia quanto potrebbe, nonostante oggi spostarsi sia molto più agevole ed economico rispetto al passato.

E allora perché tante persone sono ancora così restie a muoversi? Perché convivono col pregiudizio. Pensano che viaggiare sia qualcosa di elitario, riservato ai ricchi. Ebbene, sappiate che non è così. Finiti i tempi del Grand Tour, oggi il viaggio è alla portata dei più e se non ci credete, seguitemi.

Facciamo un po’ i conti della serva: quali sono le spese che potrebbero incidere per la maggiore sull’organizzazione di un viaggio? Il trasporto per raggiungere la destinazione, il vito e l’alloggio.

viaggiare low cost

viaggiare low cost

Trasporti più economici per viaggiare senza svenarsi

Oggigiorno, oltre a godere di una più ampia varietà di mezzi di trasporto è grazie ai voli low cost, possibilmente prenotati in anticipo, che possiamo recarci in luoghi molto lontani spendendo cifre tutto sommato contenute. Se si è fortunati si può pagare davvero una sciocchezza. Un esempio? Io ho preso un volo Ryanair da Cagliari a Verona e l’ho pagato solo 15 euro.

A proposito, se non sapete come e dove parcheggiare la macchina all’aeroporto di Cagliari, ne avevo parlato qui.

Altre soluzioni di trasporto accessibili sono rappresentate dai traghetti (a volte) o dai viaggi condivisi, dipende sempre da dove volete andare.

Tutto ciò senza considerare il fatto che molti viaggi possono essere compiuti quasi interamente a piedi. Pensiamo al cammino di Santiago, alla Via Francigena o ai tanti altri itinerari, sia quelli ufficialmente riconosciuti dal Consiglio d’Europa, sia quelli di più modesta portata ma altrettanto carichi di fascino, che in lungo e in largo attraversano il continente europeo.

viaggiare low cost

viaggiare low cost

Tante possibilità di alloggio per viaggiare risparmiando

Anche l’alloggio non è più un ostacolo al compimento di un viaggio. Non è obbligatorio prenotare la suite imperiale di un 5 stelle lusso + SPA e massaggi annessi e connessi. Fortunatamente esiste un ventaglio di soluzioni, dal B&B all’ostello, dall’affittacamere al campeggio, dalla locanda ad Airbnb, grazie ai quali i costi di pernottamento possono essere abbattuti in maniera decisa.

E comunque più che i costi converrebbe verificare la localizzazione delle strutture.

Vi consiglio sempre di cercarle in posizioni vicine ai vostri punti di interesse. Ci risparmierete tempo e denaro.

Mangiare tipico e locale spendendo poco

Quando siete in viaggio non c’è cosa migliore che mangiare il cibo tipico tradizionale e, se possibile, a km zero e tracciabile. Dove? Nei tanti mercati al chiuso e all’aperto che animano borghi e città, nei truck food e nei carretti dello street food tradizionale dove il mangiar lento non è riferito al tempo di consumo (che è abbastanza fast) ma alle procedure di preparazione e agli ingredienti (ed è qui che sta la differenza con i fast food), sempre più diffusi e capaci di rappresentare un ponte tra turisti e territorio attraverso il cibo, fattore geografico, culturale e sociale.

Queste sono le principali voci di costo che incidono su un viaggio ma come potete notare non si tratta di nulla che non si possa fare con pochi sacrifici. Ricordate sempre che volere è potere e che il viaggio inizia sempre da casa, da quando decidete di mettervi in moto. Se siete giunti fino a qui forse state già programmando il vostro viaggio. Buen camino  🙂 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: