
Selfeet – Ph. I have this thing with floors
Selfeet: un modo originale per guardare in basso
C’è una nuova tendenza che impazza su Instagram, si chiama SelFeet (Selfie+Feet) e consiste nel fotografare i propri piedi mentre posano su bellissimi e caratteristici mosaici di piastrelle colorate.
Sembrerebbe, dunque, essere giunta l’ora del riscatto per i pavimenti, troppo a lungo calpestati e a volte ignorati!

Ph. Sebastian Erras – Barcelona Floors
Si assiste a una rinnovata e quanto inaspettata attenzione nei confronti di pavimentazioni e superfici che, evidentemente, meritano di essere immortalate con smartphone o macchine fotografiche, e immediatamente dopo postate.
Vi avverto però che una volta finiti in questo vortice fatto di piedi, scarpe, mattonelle, disegni stilizzati, geometrie fantasiose e tonalità bizzarre, sarà pressoché impossibile uscirne fuori.
Io per lo meno ci sono dentro fino al collo!

Ph. Sebastian Erras – Venetian Floors
Ma pensate a quante volte, mentre camminate per le strade, entrando nei negozi, nei ristoranti e nelle chiese, o visitando antiche dimore abitate un tempo da personaggi illustri, abbassate lo sguardo. Quante?
Se vi chiedessero di descrivere una città che vi ha colpito, quale soggetto riterreste meglio adatto per rendere la rappresentazione? Probabilmente le architetture, i palazzi storici, le chiese o le piazze! Direste mai un PAVIMENTO? … Ci avete mai pensato?
I have this crazy thing with Floors …
Ebbene, sono sicuro che d’ora in avanti non riuscirete più a non buttare un occhio a terra, e a non scattare una foto. Scoprirete che in taluni casi ne vale davvero la pena!
Instagram, dicevo, è l’avamposto ideale per tutti coloro che intendono trovare una collocazione ai propri Selfeet.
In particolare, sul social, spopolano principalmente due account,
I have this thing with floors, con oltre 600 mila followers e più di 800 foto di magnifici pavimenti e mosaici da tutto il mondo e I have this thing with Tiles, gestito dall’italiana Gabriella Insana, con quasi 33 mila seguaci e più di 550 bellissime immagini postate.

Ph. Account Instagram I have this thing with floors

Ph. Account Instagram I have this thing with floors
L’esperienza di Cersaie
Ma se pensate che si tratti solo di un vezzo o di una mania dal retrogusto feticista vi sbagliate! Recentemente, alcune realtà imprenditoriali hanno saputo sfruttare questa tendenza. È il caso di Cersaie di Bologna, brand leader del Salone Internazionale della ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno che, nel 2015, ha lanciato per sei mesi un contest rivolto al pubblico italiano e straniero, con gli hastag #selfeet e #cersaie2015, in cui invitava a postare su Instagram le foto dei propri piedi su un pavimento in ceramica o in altro materiale rientrante tra quelli esposti al Salone.
Pixartprinting & Sebastian Erras: from Parisian Floors to Venetian Floors
Tuttavia, a rendere celebre questa “tecnica” ci ha pensato il fotografo tedesco Sebastian Erras che nel 2015 ha realizzato a Parigi un progetto fotografico denominato “Parisian Floors”, incentrato proprio sul Selfeet. Nello stesso anno, in collaborazione con Pixartprinting, lo ha replicato a Venezia, col “Venetian Floors”, nell’ambito del quale ha immortalato in una serie di immagini, i suoi piedi sopra i pavimenti dei più raffinati palazzi, caffè, musei, scuole, negozi, biblioteche e teatri delle città.

Ph. Erras – Scuola Grande San Giovanni Evangelista

Ph. Sebastian Erras – Sestiere Santa Croce
Sul sito realizzato appositamente da Pixartprinting è possibile ammirare le tappe percorse da Erras durante la sua passeggiata per le calli e i palazzi veneziani. L’obiettivo del progetto, che proseguirà in altre città del mondo, è quello di favorire la diffusione di contenuti di alto livello, permettendo a tutti di compiere un’esperienza, insolita e originale, di conoscenza di alcuni punti esclusivi della città.

La mappa del percorso di Sebastian Erras scaricabile dal sito di pixartprinting.it
Pixartprintig reloaded: Barcelona Floors
Le attese non sono state smentite! Pixartprinting e Sebastian Erras, visto l’enorme successo riscosso dai precedenti progetti, hanno dato vita nei primi mesi del 2016 al Barcelona Floors, fantastico itinerario per calles, avenidas, plazas e palacios della magica città catalana!
Se volete conoscere la mia esperienza a Barcellona, cliccate qui.
Il Barcelona Floors non ha deluso le aspettative dimostrandosi all’altezza dei suoi precursori regalandoci prospettive inedite attraverso cui guardare la città e offrendoci un ulteriore motivo per tornarci!

Ph. Sebastian Erras – mercado el nacional

Ph. Sebastian Erras – Café Tenorio
Vi dicevo che anche io sono stato colpito (in maniera seria) dalla tegolata del Selfeet e appena vedo un pavimento interessante, particolare o che attira la mia attenzione, non perdo occasione per immortalarlo. Non potevo allora non chiudere il pezzo con alcuni dei miei Selfeet, tratti dal mio profilo Instagram 🙄

Abitazione privata – Sassari

Boutique di Antonio Marras – Alghero

Alcot – Sassari