• About
  • Destinazioni
    • Spagna
    • Germania
    • Piemonte
    • Portogallo
    • Sicilia
    • Toscana
    • Veneto
  • Sardegna
    • Barbagia
    • Gallura
    • Mostre e Artisti
    • Riti e Feste
    • Trekking
  • Mood&People
  • Blogging & dintorni

Sardinia Mood

Europe, Francia, Marsiglia

I 10 luoghi più instagrammabili di Marsiglia da vedere in 2 giorni (con mappa)

Siviglia, Spagna

Siviglia e la magia del Flamenco

La buona educazione. Narcisa Monni
Mostre e Artisti, Sardinia Mood

40 Opere di Narcisa Monni alla Stazione dell’Arte riflettono sul lockdown

Sardegna

Vedere in Sardegna: il maestoso retablo di San Giorgio a Perfugas

Sitges
Sitges, Spagna

Vedere Sitges in un giorno

Sa crabarissa
Barbagia

Sa Crabarissa: la donna pietrificata nel centro Sardegna

Barcellona, Spagna

Vedere la Spagna in un giorno al Poble Espanyol di Barcellona

Mostre e Artisti

I Paesaggi umani di Marianne Sin-Pfältzer nel nuovo Spazio Ilisso a Nuoro

Lanzarote, Spagna

Cosa vedere a Lanzarote: itinerario alla scoperta di Manrique

Barbagia

Nel cuore della Sardegna: Autunno in Barbagia 2019

Veneto

Biennale d’Arte 2019: i 5 Padiglioni da non perdere

Mostre e Artisti

Samugheo e i tappeti sardi: storia di un amore che rivive nei laboratori

  • Sicilia

    Il Bosco Morto de Le Troiane. Così Boeri restituisce vita agli alberi della Carnia

    Gli abeti della Carnia rivivono al teatro greco di Siracusa All’interno del parco archeologico della Neapolis, posto alle pendici…

    17 Maggio 2019
  • Mostre e Artisti

    Maria Lai. Pane quotidiano in mostra alla Stazione dell’Arte di Ulassai

    In mostra a Ulassai la magia del pane quotidiano nelle opere di Maria Lai Prima di visitare la mostra…

    5 Maggio 2019
  • settimana_santa_sassari
    Riti e Feste

    Il fascino medievale dei riti della Settimana Santa a Sassari

    I riti della Settimana Santa di Sassari Sono le sei e mezza del pomeriggio e il sole non è…

    1 Maggio 2019
  • Palacio de Regaleira
    Lisbona, Portogallo

    Bellezza ed esoterismo alla Quinta da Regaleira di Sintra

    Alla scoperta della Quinta da Regaleira e dei suoi celati misteri A 10 minuti a piedi dal caratteristico centro…

    17 Marzo 2019
  • Nuragica-mostra
    Sardinia Mood

    La mostra Nuragica a Nuoro. Un viaggio nella Manhattan dell’età del bronzo

    Nuragica a Nuoro. L’immersiva mostra-evento da non perdere Dopo le edizioni di Olbia, Sassari e Barumini, la mostra-evento Nuragica…

    14 Marzo 2019
  • trekking da Li Cossi a Tinnari
    Trekking

    Lo spettacolare trekking da Li Cossi a Tinnari

    Alla scoperta di Costa Paradiso tra imponenti graniti, vento e mare È un fatto noto che la Sardegna riservi…

    12 Marzo 2019
  • La vestizione de su Componidori
    Sardegna

    La vestizione de su Componidori alla Sartiglia di Oristano

    L’antico rito della vestizione de su Componidori Quest’anno, l’ultima domenica di carnevale, ho avuto per la prima volta l’onore…

    8 Marzo 2019
  • Cappella di Santa Maria del pozzo
    Lazio

    L’acqua miracolosa di Santa Maria del pozzo a Roma

    La chiesa di Santa Maria in Via e l’acqua miracolosa Per la rubrica #sardiniamoodchescopreposti oggi vi porto in un luogo…

    19 Febbraio 2019
  • Chiesa di Sant'Eufemia di Milano
    Destinazioni

    5 cose sulla chiesa di Sant’Eufemia di Milano

    La chiesa di Sant’Eufemia di Milano: 5 cose da sapere La chiesa di Sant’Eufemia in pieno centro a Milano…

    13 Febbraio 2019
  • Alfama Lisbona
    Lisbona, Portogallo

    Cinque curiosità su l’Alfama il quartiere più antico di Lisbona

    Nel cuore di Lisbona. Cinque curiosità su L’Alfama L’Alfama è il quartiere più antico e colorato di Lisbona, popolato…

    7 Febbraio 2019
  • Museo-ebraico-Berlino
    Germania

    Il museo ebraico di Berlino un luogo di riflessione e riconciliazione

    Berlino capitale europea della memoria collettiva Berlino non è solamente una delle più dinamiche e creative metropoli d’Europa, ricca…

    27 Gennaio 2019
  • Chiesa-Carmine-Oristano
    Sardegna

    Il rococò in Sardegna: la chiesa del Carmine di Oristano

    La chiesa del Carmine di Oristano e il rococò L’altro giorno ho fatto un salto a Oristano e mi…

    26 Gennaio 2019
  • La Sagrada Familia 10 cose da sapere
    Barcellona, Spagna

    La Sagrada Familia 10 cose da sapere

    10 cose da sapere sulla Sagrada Familia Quando si va a Barcellona per la prima volta (ma anche per…

    21 Gennaio 2019
  • Riti e Feste

    Il fuoco di Sant’Antonio in Sardegna tra leggenda e tradizione

    Cinque cose da sapere sulla festa di Sant’Antonio in Sardegna Tra i santi maggiormente invocati in Sardegna ce n’è uno…

    13 Gennaio 2019
  • Castelnuovo di Farfa
    Lazio

    Viaggio alla scoperta della Sabina e del borgo di Castelnuovo di Farfa

    Cosa vedere in Sabina e a Castelnuovo di Farfa: la magia di un borgo medievale Dici Lazio e a…

    6 Gennaio 2019
Older Posts
Newer Posts

Seguimi su Instagram

Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
•
Follow
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale. Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano. Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato. Next stop ➡️ Porto Vecchio
2 giorni fa
View on Instagram |
1/9
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
•
Follow
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi. Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione. Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”. Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori. Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 Next stop: Saint Florent
3 giorni fa
View on Instagram |
2/9
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
•
Follow
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale. Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769. In quegli stessi anni fu fondata anche l’università. La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali. La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva. Next stop? Bastia 😍
1 settimana fa
View on Instagram |
3/9
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
•
Follow
Sartène parte 2 Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅 Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano! E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene! Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂 Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣 Next stop ➡️ Corte
2 settimane fa
View on Instagram |
4/9
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
•
Follow
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica). Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura. Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie. Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli. Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri. Altre info nella parte 2 😄
2 settimane fa
View on Instagram |
5/9
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
•
Follow
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣 Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide. Stay tuned
3 settimane fa
View on Instagram |
6/9
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
•
Follow
Metti un giorno a Bonifacio part. 2. Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare. Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico. Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
4 settimane fa
View on Instagram |
7/9
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
•
Follow
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1 Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua. Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles. Seguiranno altri scatti 🤣
4 settimane fa
View on Instagram |
8/9
Un po’ di Chagall 😍

In quel museo fondato nel quartiere Cimiez di Nizza, quando lui ancora era in vita, per accogliere le 17 tele del Messaggio Biblico. Da restare a bocca spalancata!
Un po’ di Chagall 😍

In quel museo fondato nel quartiere Cimiez di Nizza, quando lui ancora era in vita, per accogliere le 17 tele del Messaggio Biblico. Da restare a bocca spalancata!
•
Follow
Un po’ di Chagall 😍 In quel museo fondato nel quartiere Cimiez di Nizza, quando lui ancora era in vita, per accogliere le 17 tele del Messaggio Biblico. Da restare a bocca spalancata!
4 settimane fa
View on Instagram |
9/9
CLICCA QUA

Categorie

  • Barbagia
  • Barcellona
  • Blogging & Dintorni
  • Destinazioni
  • Europe
  • Feel
  • Francia
  • Gallura
  • Germania
  • Lanzarote
  • Lazio
  • Lisbona
  • Marsiglia
  • Mood&People
  • Mostre e Artisti
  • Mountains
  • Other
  • Piemonte
  • Portogallo
  • Riti e Feste
  • Sardegna
  • Sardinia Mood
  • Seas
  • Sicilia
  • Sitges
  • Siviglia
  • Spagna
  • Toscana
  • Trekking
  • Veneto

Tags

arte autunno in barbagia barbagia Barcellona Barcelona Berlino blog carnevale castelsardo costa smeralda fede food fooddesign foodporn Francia Gallura Gaudì instagram Internet Italy Lisbona mare Maria Lai marmilla maschere mediterraneo mood novenari Nughedu welcome nuraghe Orani porto cervo Portogallo sardegna sardegna turismo sassari sea Toscana travel trekking trekking in Sardegna turismo turismo sostenibile Ulassai Venezia

Viaggiando alla scoperta dei paese e troverai il continente in te stesso

Alcuni scatti di Siviglia

Newsletter

[fts_facebook type=page id=673754842757499 access_token=EAAP9hArvboQBAKc4b9djTS1sS2R0ju0PVI0fb34FVpGcfaa1DZCDRbwBx2VoIA6g4k1X6zTWrRNWfFZBoHgiDHmHiXlwwwPL8vReuVJFbEAOZBYDr7JFI5a3hucheTBTqRZAZA6lUf1sKTaL47xJPYmCcTTPYqZANprZBTJvpgUeoMBM7qcD1SJx1ZC2BReIqxIZD posts=6 description=no posts_displayed=page_only]

Instagram

Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale.

Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. 

Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano.

Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato.

Next stop ➡️ Porto Vecchio
•
Follow
Nella sub regione del Nebbio, proprio all’inizio del deserto di Agriates, si trova il paese di Saint Florent, 1600 abitanti che d’estate aumentano in maniera esponenziale. Località emblematica del turismo di lusso in Corsica, si presenta con un bellissimo porticciolo, negozi di Griffe della moda, bar e ristoranti. Ma è soprattutto il centro storico a colpire, con le sue architetture, le piazze, le fontane. Sembra quasi di trovarsi in un paesino italiano. Molto suggestiva anche la cittadella fondata dai genovesi, raggiungibile con una camminata di 10 minuti a piedi dal nucleo storico e la chiesa in stile romanico-pisano di Santa Maria Assunta edificata nel 1140 nel punto in cui i Romani fondarono l’antico insediamento di Nebbium, a un km dall’attuale centro abitato. Next stop ➡️ Porto Vecchio
2 giorni fa
View on Instagram |
1/9
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi.

Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione.

Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”.

Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori.

Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 

Next stop: Saint Florent
•
Follow
Bastia, nel nord della Corsica. Cronaca di una giornata piovosa e umida, sembrava quasi di trovarsi nei Paesi Baschi. Ai piedi del Monte Pigno, questa città di 44.000 abitanti è la più incasinata della regione. Antiche abitazioni si susseguono a palazzi fatiscenti e a colate di cemento no sense, tra strade ripidissime che dal bastione dove si trova il palazzo del governatore conducono al porto vecchio e al quartiere “Terra vecchia”. Di grande impatto la chiesa barocca di San Giovanni Battista, maestosa e arancione, che troneggia proprio sul porticciolo in cui riposano gli yacht e le barchette dei pescatori. Qui ho assaggiato un dolce buonissimo, si chiama Pan Perdu (credo che significhi pane perduto🤔) che consisteva, nel passato, nel pane raffermo bagnato nel latte e cosparso di zucchero. Nella sua versione contemporanea è un soffice pan di Spagna, sempre bagnato nel latte e ricoperto di nutella 😋 Next stop: Saint Florent
3 giorni fa
View on Instagram |
2/9
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale.

Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769.
In quegli stessi anni fu fondata anche l’università.

La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali.

La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva.

Next stop? Bastia 😍
•
Follow
Breve sosta a Corte, nell’entroterra corso, che con i suoi 7400 abitanti rappresenta un punto di riferimento per l’intera regione, soprattutto dal punto di vista culturale. Storica roccaforte contro il dominio genovese, sotto la guida di Pasquale Paoli fu sede del governo, dal 1755 al 1769. In quegli stessi anni fu fondata anche l’università. La cittadina è sovrastata dalla Rocca e si caratterizza per un bel centro storico curato (la città alta) dove non mancano bar, locali e ristoranti in cui degustare le prelibatezze locali. La giornata era uggiosa ma forse, anche per questo, l’atmosfera appariva ancor più suggestiva. Next stop? Bastia 😍
1 settimana fa
View on Instagram |
3/9
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
Sartène parte 2
Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅
Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano!

E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. 
Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene!

Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. 
Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂

Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣

Next stop ➡️ Corte
•
Follow
Sartène parte 2 Piano piano, mooolto piano, le pubblico tutte 😅 Queste sono le ultime foto di Sartene, scattate tra le sue labirintiche vie strette, dove il granito regna sovrano! E così, quello che un tempo era un paese tormentato da faide e omicidi, oggi appare decisamente vocato al turismo. Ah, mettete agli atti che si mangia anche bene! Apro una parentesi a questo riguardo: sapevate che in Corsica, se andate in un qualsiasi ristorante o locale dove facciano da mangiare, non vi potete assolutamente sedere al tavolo prima di aver chiesto al cameriere? Sarà lui, infatti, ad accompagnarvi al vostro posto. Cosa che, invece, non succede da noi. Quando vediamo un tavolo libero, spesse volte, ci capita di sederci e poi chiamare il cameriere. Ecco, lì non si può fare, poi non dite che non ve l’avevo detto 😂 Inoltre, last but not least, ho ritrovato anche la mia macchina (vedi la seconda foto)! Totally Sardinia Mood 🤣 Next stop ➡️ Corte
2 settimane fa
View on Instagram |
4/9
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica).

Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura.

Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie.
Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli.

Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri.

Altre info nella parte 2 😄
•
Follow
Sartene (3400 abitanti) nella Valle del Rizzanese (sud ovest della Corsica). Un tempo era conosciuto come il paese delle faide, dominato da violenza e paura. Per anni due gruppi di famiglie si sono fatte la guerra a suon di sparatorie. Curiosità: a capo di una delle due famiglie c’era una donna, tale Colomba Carabelli Bartoli. Un tempo questo paese di granito era diviso in due: la città vecchia occupata dai liguri e la città nuova (Borgo) abitata dai corsi a partire dal 1583, per secoli il quartiere dei poveri. Altre info nella parte 2 😄
2 settimane fa
View on Instagram |
5/9
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣
Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide.
Stay tuned
•
Follow
Bonifacio part. 3 e ultima 🤣 Le voyage prosegue a Sartène, il paese delle faide. Stay tuned
3 settimane fa
View on Instagram |
6/9
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
Metti un giorno a Bonifacio part. 2.

Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare.

Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico.

Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 
Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
•
Follow
Metti un giorno a Bonifacio part. 2. Con i suoi 3.000 abitanti, Bonifacio è una vera e propria città-fortezza che sorge a 70 metri sul livello del mare. Si suddivide nella parte alta e in quella bassa e si contraddistingue per un fascino medievale realmente autentico. Ripide scalinate si affacciano su vie strette e lastricate. Dai ristoranti arriva un profumo di pesce irresistibile 🐟 Ma se vai in Corsica non puoi non buttarti sulla charcuterie 🤤
4 settimane fa
View on Instagram |
7/9
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1

Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua.

Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles.

Seguiranno altri scatti 🤣
•
Follow
Metti un giorno a Bonifacio pt. 1 Non può non incantarti questa vielle ville arroccata dove l’impronta genovese è particolarmente marcata, nella struttura delle strade, nelle case, nella cucina e nella lingua. Genova infatti la cedette alla Francia nel 1768 con il trattato di Versailles. Seguiranno altri scatti 🤣
4 settimane fa
View on Instagram |
8/9
Un po’ di Chagall 😍

In quel museo fondato nel quartiere Cimiez di Nizza, quando lui ancora era in vita, per accogliere le 17 tele del Messaggio Biblico. Da restare a bocca spalancata!
Un po’ di Chagall 😍

In quel museo fondato nel quartiere Cimiez di Nizza, quando lui ancora era in vita, per accogliere le 17 tele del Messaggio Biblico. Da restare a bocca spalancata!
•
Follow
Un po’ di Chagall 😍 In quel museo fondato nel quartiere Cimiez di Nizza, quando lui ancora era in vita, per accogliere le 17 tele del Messaggio Biblico. Da restare a bocca spalancata!
4 settimane fa
View on Instagram |
9/9
View on Instagram
Facebook Twitter Instagram

Copyright © – 2016 Sardinia Mood. All Rights Reserved

Back to top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione e cliccando sul pulsante ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni visita la nostra privacy policy.

Sardinia Mood
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo Sito utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza possibile di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro Sito e aiutarci a capire quali sezioni del Sito sono per te più interessanti e utili. Visita la nostra Privacy policy