Barbagia

Desulo dove la montagna produce … cose buone

9 Novembre 2016
Desulo costume tradizionale

Itinerario colorato per le strade di Desulo tra canti e caldarroste

Martedì primo novembre ho fatto un salto a Desulo che in occasione del ponte di Ognissanti ha ospitato contemporaneamente la tappa di Autunno in Barbagia e la rassegna La montagna produce. Ho visto e assaggiato un sacco di cose belle e buone. Pronti per scoprirle anche voi? Ora vi racconto un po’.

Desulo il paese di Montanaru

Desulo il paese di Montanaru

Io già me lo sentivo da prima di arrivarci che Desulo mi sarebbe piaciuto. Non so il perché. Sesto senso forse! Sarà stata tutta quella esplosione di colori, dal verde chiaro al verde scuro, mescolati con l’arancione e lo scarlato delle foglie secche e stemperati dal marrone dei castagneti e dei noccioleti, oppure sarà stata quell’aria frizzantina di montagna ma il fatto è che mano a mano, anzi curva a curva, che salivo verso l’alto la mia voglia di conoscere questo antico borgo aumentava sempre più.
Dal finestrino aperto entravano prepotenti gli odori della terra. Profumi decisi che sapevano di funghi porcini, di querce, felci e resine trasportate dal vento.

La montagna di Desulo

La montagna di Desulo

Desulo lo scorgo da lontano, aggrappato alla montagna, quasi a rivendicare un atavico diritto di appartenenza a quei luoghi popolati da miti e leggende, janas e altre creature fantastiche della tradizione popolare.

Desulo scorcio

Desulo scorcio

Sembra un vecchio pastore disteso al sole Desulo. Mi pare più grande di quanto pensassi a vederlo così esteso tant’è che subito mi interrogo su quanti abitanti abbia e Google in questi casi è infallibile nel dare le risposte. Poco più di 2300 persone vivono in questo angolo di paradiso chiamato Barbagia, resistendo tenacemente alle inconcepibili dinamiche dello spopolamento.

Desulo

Il centro storico del paese

La montagna ha un suo linguaggio e qui rimbomba forte! Le energie e la forza della natura concorrono a definire i contorni della sua anima dolce e ruvida insieme, lasciando nel visitatore tracce indelebili della sua eco. Anche per questo Desulo ha tanto da offrire. Scrivo di getto quattro buoni motivi per visitarla.

La gente di Desulo

I Desulesi mi sono sembrate persone aperte, ospitali e sorridenti. Leggo perfino un cartello con su scritto “sorrisi gratis per tutti”, il che la dice lunga 😀 Se dovessi descrivere gli abitanti di questo luogo con una parola direi: colorati, coloratissimi anzi! Sgargianti sono infatti i loro abiti e sono sicuro di non essere smentito se dico che Desulo vanti uno dei costumi tradizionali più belli della Sardegna.

I ricami del costume di Desulo

I ricami del costume tradizionale

Il costume di Desulo

Il costume di Desulo

Le cromie dominanti sono il rosso e il nero dell’orbace tenuti assieme dal giallo oro delle decorazioni e dei ricami. Ma anche il blu, il viola e il verde sono presenti e si ripetono nelle geometrie dei corpetti e nelle caratteristiche cuffiette indossate dalle donne, veri e propri capolavori!

Desulo. Generazioni a confronto

Desulo. Generazioni a confronto

Durante la mia passeggiata incontro anche un’anziana signora. Non le chiedo l’età per galanteria ma le sue mani e i suoi occhi parlano. E’ seduta sull’uscio di un negozio insieme al pronipote. Generazioni a confronto nell’isola dei centenari. Bellissimi visti insieme, uno accanto all’altra.

L’enogastronomia

Che dire poi dell’enogastronomia locale? Un vero e proprio tripudio di odori e sapori. Io non mi sono fatto mancare nulla e ho assaggiato di tutto, dal buon vino rosso al rinomato prosciutto del posto, dalle caldarroste ancora ustionanti al pecorino stagionato, dal miele ai funghi porcini. Non potete immaginare che bontà, anzi facciamoci del male, vi lascio immaginare! 😀 Ok, comunque è assodato: voglio trasferirmi a Desulo!

Desulo

Bellissimi scorci in giro per il paese

Il centro storico

Il centro storico di Desulo è stato davvero una sorpresa anche perchè inzia quasi subito, appena si giunge in paese. A proposito, sapete chi ho trovato a darmi il benvenuto? Un simpaticissimo asinello circondato da uno stormo di galline pigolanti. Scene d’altri tempi, verrebbe a dire. E invece no, siamo nel 2016, agli albori del 2017. Mi piace questo #ruralmood 😉

Asinelli e galline all'ingresso di Desulo

Asinelli e galline all’ingresso di Desulo

Il centro storico è tutto un susseguirsi di viuzze strette strette, salite e discese da percorrere sulle strade in pietra, case dalle linee irregolari su cui primeggiano travi in legno e intonachi bianchi con applicazioni azzurre appena abbozzate.

Architetture a Desulo

Architetture a Desulo

Architetture a Desulo

Architetture a Desulo

Sono tre i quartieri storici di Desulo: Asuai, Ovolaccio e Issiria, un tempo separati e oggi uniti in un unico grande nucleo.

Centro storico Desulo

Centro storico Desulo

Centro storico Desulo

Il paese di Montanaru

Per le stradine tortuose è piacevole imbattersi nei versi del poeta desulese Antioco Casula, al secolo Montanaru, e fermarsi a leggerle. E comunque ora capisco dove trovava la sua ispirazione!!!

Centro storico Desulo

Centro storico con i versi di Montanaru

Le tradizioni

Desulo conserva gelosamente le sue antiche tradizioni. A parte quelle legate ai costumi e alle produzioni enogastronomiche di qualità, è stata un’esperienza unica e affascinante l’aver ascoltato per la prima volta i canti del coro polifonico che si esibiva per le vecchie strade, seguito da una folla di curiosi e appassionati. Bravissimi!

Il coro polifonico per le strade di Desulo

Il coro polifonico per le strade del paese

In occasione di autunno in Barbagia ho visitato anche alcune collezioni etnografiche e sa domu ‘e su mortu (la casa del morto), dove una prefica, secondo un’usanza caduta in disuso, intonava un canto funebre con cui esaltava le gesta e la vita del marito defunto.

Collezioni etnografiche a Desulo

Collezioni etnografiche a Desulo

Sa omo 'e su mortu

Sa omo ‘e su mortu

A un tiro di schioppo da sa omo’e su mortu si trovava sa domo ‘e sos berbos (la casa delle parole magiche) che mi ha totalmente rapito, forse perché tutto ciò che ha a che fare con la medicina popolare mi attrae in maniera particolare.

Sa omo 'e sos berbos

Sa omo ‘e sos berbos

Sul mio profilo instagram l’avevo descritta così:
«In una stanza appena illuminata dalla flebile luce di una candela gialla che si consumava lentamente, abbiamo ascoltato racconti di guarigioni insperate ottenute grazie ad antichi rimedi.
A Desulo la figura della taumaturga ha preso le sembianze di una giovane saggia, esperta di riti che si pongono al confine tra il sacro e il profano.
Erbe di campagna, rametti benedetti, acqua, sale, grano, olio e il potere della parola, gli strumenti principalmente utilizzati nella recita de “sos berbos”, semplici o complessi che fossero.
Ma sapete cosa sono “sos berbos”? Si tratta di preghiere o parole che guariscono e da cui tutto può avere inizio. E infatti “in principio fu il verbo!”.
La forza della parola, riconosciuta da tutte le culture ancestrali, appena pronunciata poteva far miracoli in un passato non troppo lontano, quando ancora la medicina ufficiale e la scienza non erano così diffuse.
Ogni paese aveva la sua curandera a cui tutta la comunità si rivolgeva e che esercitava in maniera gratuita il suo dono, in base al giorno o alla notte, ai movimenti della luna o ai giorni di festa.
Chi possedeva questo dono doveva stare attento a chi lo insegnava, perché trasferendolo perdeva per sempre il potere di metterlo in pratica».

Desulo #ontheroad

Desulo #ontheroad

Insomma che dire altro. Desulo è sicuramente un borgo caratteristico da visitare, angolo per angolo, portone per portone, finestra per finestra e dove lasciarsi incantare dalle sue tante bellezze. Nel frattempo che finisco le scorte di salsicce e formaggio che mi sono portato a casa io vi lascio con alcune foto. Al prossimo jump 😀

Desulo architetture

Desulo scorcio

Desulo coro polifonico

IMG_20161101_154316

Desulo Autunno in Barbagia

Desulo Autunno in Barbagia

Desulo Autunno in Barbagia

Autunno in Barbagia

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: