Barbagia

Nel cuore della Sardegna: Autunno in Barbagia 2019

1 Settembre 2019

Autunno in Barbagia 2019. Viaggio esperienziale nel cuore della Sardegna

Finalemente ci siamo, il nastro sarà tagliato il  7 e l’8 settembre a Bitti, quando prenderà ufficialmente il via l’attesissima manifestazione  Autunno in Barbagia 2019

, organizzata dalla Camera di Commercio di Nuoro in collaborazione con 32 comuni del centro Sardegna. Come al solito, anche quest’anno mi sono ripromesso di partecipare a quanti più appuntamenti possibili anche se so già che sarà dura tenere il passo!

Autunno in Barbagia - piccolo organettista

Autunno in Barbagia – piccolo organettista

Tutti i fine settimana, dai primi di settembre e fino a dicembre inoltrato, ben 32 paesi dell’interno apriranno le loro case per apprestarsi ad essere travolti da una marea di visitatori e turisti curiosi di scoprire i tanti tesori in mostra e le incredibili risorse culturali presenti, in alcuni casi rese fruibili proprio per l’occasione.

Autunno in Barbagia - cuscini sardi

Autunno in Barbagia – cuscini sardi

Autunno in Barbagia 2019 per scoprire l’anima della Sardegna

Autunno in Barbagia si è rivelato essere, nel corso delle sue tante edizioni, una grande vetrina per l’artigianato tipico tradizionale e l’enogastronomia delle zone interne che, nonostante siano spesso trascurate dai grandi circuiti turistici che d’estate privilegiano le coste, custodiscono un inestimabile patrimonio culturale e ambientale tutto da scoprire.

Autunno in Barbagia - donna con abito tradizionale di Gavoi

Autunno in Barbagia – donna con abito tradizionale di Gavoi

L’autunno quindi un po’ come la stagione del riscatto per l’entroterra sardo che, tra profumi di mosto, di sapa di fico d’india, di latte appena munto e all’ombra degli alberi rigonfi di foglie scarlate o al cospeto dei colori sgargianti dei tappeti e degli arazzi, vuole affermarsi come destinazione turistica in cui compiere vere e proprie esperienze capaci di coinvolgere tutti i sensi.

Ciondoli sardi

Ciondoli sardi

Autunno in Barbagia. La storia

Le origini di Autunno in Barbagia risalgono al 1996 quando il comune di Oliena dà vita a “Cortes apertas”, una manifestazione incentrata su un percorso enogastronomico e artistico-artigianale che si snoda tra le case e i tradizionali cortili che per l’occasione ospitano l’evento. Sulla scia del successo ottenuto, l’anno successivo, viene ideato il progetto denominato “Cuore della Sardegna” comprendente anche la formula delle Cortes apertas che nel frattempo hanno iniziato ad estendersi anche ad altri comuni.

Briglie sarde

Briglie sarde

È il 2001 quando la Camera di Commercio di Nuoro e alcuni comuni decidono di creare una rete che si configura in un vero e proprio circuito. Nasce così Autunno in Barbagia.

P.S. Clicca qui per scoprire Oliena e i suoi tesori

Autunno in Barbagia. Cosa vedere

Sono interessanti e numerose le cose da vedere e le esperienze da compiere durante le varie tappe di Autunno in Barbagia 2019. Oltre ad essere l’occasione per visitare borghi di montagna dalle architetture tanto semplici quanto caratteristiche e affascinanti, nei giorni della manifestazione, si possono generalmente effettuare escursioni nei siti archeologici, scoprire antiche chiese solitamente chiuse al pubblico, o ammirare collezioni etnografiche esposte nei musei e nelle diverse abitazioni private appositamente aperte alle visite.

Architetture tradizionali in Barbagia

Architetture tradizionali del centro Sardegna

Chiese di Barbagia - Gavoi

Chiese di Barbagia – Gavoi

E poi, ancora, si può assistere all’esecuzione degli antichi mestieri di una volta che qui sono ancora praticati come fare il formaggio secondo la tecnica artigianale, preparare il pane e i dolci tipici come ad esempio il torrone, tessere arazzi e tappeti, o realizzare le misteriose e ancestrali maschere del carnevale sardo.

Maschere tradizionali di Ottana

Maschere tradizionali di Ottana

Autunno in Barbagia - enogastronomia

Cuore della Sardegna – enogastronomia

Nel corso di Autunno in Barbagia 2019 anche i palati più esigenti potranno trovare appagamento e all’occorrenza fare scorta di leccornie per non morire di nostalgia una volta rientrati a casa. Nelle varie tappe si possono degustare, a prezzi onesti, cannonau, mirto, caffè di mandorle, dolci, pane carasau, pecora in capotto, Filindeu, ecc.

Borghi caratteristici in Barbagia - Gavoi

Borghi caratteristici del centro Sardegna

Autunno in Barbagia 2019: il Programma

Tutte le informazioni su Autunno in Barbagia 2019 possono essere reperite consultando il sito Cuore della Sardegna.

Intanto ecco il:

programma completo di BITTI (7-8 Settembre)

programma completo di OLIENA (14-15 Settembre)

programma completo di AUSTIS (21-22 Settembre)

programma completo di ORANI (21-22 Settembre)

programma completo di DORGALI (28-29 Settembre)

programma completo di SARULE (28-29 Settembre)

programma completo di TONARA (28-29 Settembre)

programma completo di GAVOI (5-6 Ottobre)

programma completo LULA (5-6 Ottobre)

programma completo MEANA SARDO (5-6 Ottobre)

Mi raccomando non dimenticate di partecipare a qualche appuntamento e seguite la mia pagina facebook per essere sempre informati su maggiori contenuti e fotografie!!! Al prossimo jump :p

Tumbarinos de Gavoi

Tumbarinos de Gavoi

Architetture tradizionali in Barbagia

Architetture tradizionali a Gavoi

La preparazione de su Cocone cun foza a Gavoi

La preparazione de su Cocone cun foza a Gavoi

Architetture tradizionali in Barbagia

Architetture tradizionali a Gavoi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: